
Sono onorato di essere stato e ancora lo sono un allievo di Colin Jacobson, il famoso editore internazionale di riviste del calibro di Life e Times. Ho acquisito sotto la sua supervisione un Master di Foto-giornalismo applicato presso la prestigiosa Westminster University di Londra e dal 2005 sono membro permanente dell’European Press Federation e di Tau Visual (Associazione Fotografi Professionisti Nazionali).
"UNA VISIONE ATTRAVERSO I MIEI OCCHI... Viaggiando negli angoli più remoti del mondo per raccontare storie per immagini avvincenti, tentiamo di rivelare il lato umano dei problemi affrontati dalle persone in tutto il mondo. Le nostre immagini evidenziano quegli elementi umani di base che costituiscono il tessuto che lega tutte le culture insieme nella nostra comunità globale in rapida omogeneizzazione. Con una profonda consapevolezza e rispetto per la dignità umana, ci sforziamo di creare fotografie che non solo educhino e motivino, ma suscitino anche la profonda emozione dello spettatore. Ci auguriamo che queste immagini offrano agli spettatori uno sguardo intimo sulla vita delle persone comuni in tutto il mondo e ci forniscano l'opportunità di riflettere e comprendere le loro lotte e trionfi personali ". Alpeggiani Marco
Il ruolo del fotografo editoriale è quello di creare immagini che esprimano lo scopo dell’articolo. Questo potrebbe essere un lavoro di giornalismo che richiede immagini di vita reale. Oppure il soggetto può essere qualcosa di più concettuale, come la depressione o il passare del tempo.
La fotografia editoriale non riguarda la vendita di un prodotto . Si tratta di vendere una storia. Le foto editoriali devono essere chiare e concise. E le fotografie editoriali non devono solo corrispondere alla storia, ma devono anche elevarla.
Non esiste uno stile per la fotografia editoriale. Il fotografo ha bisogno di interpretare la storia ed esprimerla a modo suo. Potrebbe essere attraverso la fotografia documentaria o creando una scena in uno studio. Le possibilità creative sono infinite.
Un’immagine dipinge più di mille parole. È un cliché, ma con la fotografia editoriale non potrebbe essere più accurato.
I fotografi editoriali usano il linguaggio visivo per raccontare una storia avvincente. Le loro foto editoriali sono ricche di immagini. Ogni piccolo dettaglio è deliberato e considerato. Un editoriale può richiedere solo un’immagine, quindi quell’immagine deve dire tutto.


